Questo sito è dedicato alla rugbylist, un ritrovo "virtuale" dove si incontrano centinaia di appassionati di rugby.
 

I: I: [RUGBYLIST] rugby a 7

Salvatore Messina totorugby a yahoo.it
Lun 8 Apr 2013 18:13:13 CEST


Dopo i 10 anni anche il campo regolamentare è fin troppo piccolo.... 

 
Salvatore Messina

----- Messaggio inoltrato -----
Da: Oliver63 <lucaoliver63 a gmail.com>
A: rugbylist a rugbylist.it 
Inviato: Lunedì 8 Aprile 2013 17:23
Oggetto: Re: I: [RUGBYLIST] rugby a 7
 
Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby
__________________________________________


riassumendo ???


Il 08/04/2013 16.42, Salvatore Messina ha scritto:

Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ 
>
>
>Attività fisica per bambini
Attività fisica per l'età pediatrica
Presupposti fisiologici per la compilazione di un programma motorio per i più piccoli. La sedentarietà e l'obesità sono un problema molto diffuso tra i bambini della nostra società, Circa il 4% di tutti i bambini d'Europa è affetto da obesità e il 25-50% di questi mantiene l'eccesso ponderale anche in età adulta, sviluppando precoci situazioni patologiche.
E' ormai comprovato che l'esercizio fisico può risolvere buona parte di questi problemi. Purtroppo, non sempre il movimento che viene proposto durante l'età pediatrica rispetta i canoni di maturazione psico-fisiologici. Per molto tempo, infatti, i bambini sono stati considerati come degli adulti in formato ristretto.
Le loro caratteristiche fisiche, invece, sono diverse da quelle dei loro genitori ed è bene, quindi, analizzare i requisiti fisiologici prima di avvicinarli ad una particolare disciplina sportiva o ad un programma di esercizio fisico. Proponiamo, quindi, di seguito, una serie di evidenze scaturite da numerosi studi scientifici, con le quali speriamo di poter far riflettere allenatori e tecnici dell'attività motoria.
Apparato cardiovascolare
I bambini, essendo più piccoli degli adulti, presentano anche dimensioni ridotte degli organi interni e tra questi il cuore. Risulta quindi diminuita anche la Gittata Sistolica, cioè la quantità di sangue espulsa con 1 singolo battito (70 ml circa per l'adulto).
Per compensare la minore gittata sistolica il cuore mantiene un battito più veloce e una più alta Frequenza Cardiaca Massima (FCM). Infatti, a differenza dei 195-200 batt./min di un ventenne, un bambino puo arrivare anche ad una FCM di 215 batt./min. (Sharp, 1995). La Frequenza Cardiaca Massima rimane comunque costante durante gli anni della pre-pubertà , quindi non sembra svolgere alcun ruolo nei miglioramenti dell'attività aerobica.
Va comunque tenuto presente che, nonostante la FCM sia più alta, quest'ultima non riesce a compensare totalmente il più basso volume sistolico, dimostrabile dal fatto che il volume in l/min di sangue arterioso è più basso se confrontato con individui adulti.
A differenza di questi ultimi, però, i bambini ricevono un maggior volume di sangue arterioso ai muscoli durante l'esercizio fisico, derivato da una maggiore differenza di concentrazione di O2 tra sangue arterioso e venoso (DAV - Differenza Artero Venosa). I valori calcolati della DAV sembrano essere comunque più bassi (tra il 12 e il 20%) nei bambini pre-pubere rispetto ai giovani di età puberale, anche se rimane ancora incerto se la differenza di O2 segua lo stesso sviluppo del bambino.
Apparato respiratorio
Durante l'infanzia la funzione cardio-respiratoria inizia il suo sviluppo per poi concludersi a maturazione avvenuta. Nel corso di questo lungo cammino si produrranno importanti variazioni della funzionalità polmonare, con un progressivo aumento dei volumi ventilatori a riposo e durante esercizio fisico.
I valori di ventilazione massima passeranno da 40-45 l/min all'età di 5-6 anni fino ai 140-150 l/min nel maschio adulto. I fanciulli possiedono, inoltre, una minor profondità di respiro e necessitano, quindi, di un aumento del numero degli atti respiratori.
Sharp (1995) ha riscontrato circa 60 respiraz./min nel bambino contro le circa 40 respiraz./min dell'adulto. Questo produrrà, soprattutto dopo esercizio fisico intenso, una respirazione più affannata dell'adulto, condizione conosciuta come Tachipnea (dal greco Tachi, veloce e Pneuma, aria) che potrebbe impensierire genitori ed allenatori, ma che deve essere invece considerata come normale reazione dell'attività di gioco vivace.
Capacità Aerobica
In conseguenza di quanto accade con gli organi più direttamente collegati a questa qualità, quali cuore e polmoni, anche la capacità aerobica aumenta con l'età. Gli studi in merito (Krahenbuhl, Skinner, and Kort, 1985. e Bar-Or, 1983) riportano che la progressione di miglioramento di questa qualità è abbastanza simile sia per i maschi che per le femmine, con variazioni minime per tutto il periodo pre-pubere, nel quale il VO2max (massimo consumo di ossigeno) può riportare incrementi dell'ordine di circa 200 ml/min l'anno. E' stato inoltre riscontrato che il VO2max di alcuni bambini è aumentato da 1.42 a 2.12 l/min in un periodo compreso fra le età di 8 e 12 anni, cioè un aumento del 49% rispetto ai valori di partenza (Bailey, Ross, Mirwald and Weese, 1978).
Esistono, ovviamente, anche discrepanze nei due sessi, le quali si fanno più nette nel periodo puberale. Le ragazze, infatti, raggiungono un plateau del picco di miglioramento per la capacità aerobica, intorno ai 12-14 anni, mantenendo valori minori del 15% circa, rispetto ai ragazzi, i quali, invece, migliorano fino all'età di 17-18 anni (Cerretelli, 1985). A dire il vero, nelle femmine, un primo declino graduale nei valori si apprezza già dopo gli 8 anni. Le bambine di questa età, difatti, hanno un valore medio di VO2max di 50 ml/kg/min che scende a quasi 40 ml/kg/min all'età di 16 anni.
Queste differenze nei due sessi, sono di sovente interpretate per mezzo di variazioni di composizione corporea, vale a dire, causati dall'aumento della massa grassa delle fanciulle, come diretta conseguenza della maturazione (anche se, secondo altri autori, alcuni fattori socio-culturali potrebbero influenzare una diminuzione dell'attività motoria nelle femmine). Alcune ricerche riportano, però, che se colleghiamo i valori di VO2max con il volume muscolare degli arti inferiori, le differenze tendono ad annullarsi. Tale dato è confermato da alcuni lavori in merito al comportamento del VO2max/Kg, (rapporto tra max consumo di O2 e il peso corporeo), utilizzato quale indice della potenza lavoro.
Possibilità di Allenamento del VO2max in soggetti pre-pubere
In generale, la ricerca indica che se i bambini seguono un allenamento aerobico 3-5 volte a settimana, con un'attività continua di almeno 20 minuti per 12 settimane, sono possibili miglioramenti del VO2max dal 7 al 26%. In media, però, un bambino può prevedere un miglioramento pari ad un 10% circa del VO2max dopo un programma di allenamento cardiovascolare.
I bambini in età pre-pubere, sottoposti ad allenamento sistematico, riescono a migliorare il loro VO2max, ma non tanto efficacemente quanto gli adulti fanno dopo un programma di esercitazioni di resistenza aerobica.
Si è visto, in ogni modo, che, allenamenti finalizzati a questo scopo non manifestano nessun effetto particolare se non dopo gli 11-12 anni, tanto da suggerire che la capacità aerobica sia allenabile in prossimità della fase puberale, soprattutto dei soggetti maschi.
Molti contestano il valore dell'allenamento aerobico in quanto, i miglioramenti di VO2max riferiti, non dovrebbero essere collegati all'allenamento, quanto ad un'affinata efficienza meccanico-coordinativa. Durante il periodo pre-puberale si assiste, effettivamente, ad un continuo e veloce aggiustamento della coordinazione motoria, dovuto, per lo più, a variazioni delle dimensioni corporee.
Inoltre, proprio durante l'infanzia, le fibre nervose migliorano il loro rivestimento mielinico (mielinizzazione) il quale permette una più veloce conduzione dell'impulso nervoso, con conseguente incremento della trasmissione delle informazioni sensoriali e motorie ed una migliore economia del dispendio energetico, che si tradurrà, positivamente, nei confronti della fatica fisica e del consumo di ossigeno.
Metabolismo anaerobico
Correre, saltare, lanciare, oltre ad essere di fondamentale importanza per la maturazione degli schemi motori di base del bambino, rappresentano gesti che ci potrebbero far intuire una predilezione del bambino per le attività di tipo anaerobico. Alcuni spiegano che questo tipo di attività risulta essere più un comportamento psicologico piuttosto che una predilezione per l'attività anaerobica. Del resto, se paragonati con il contesto generale delle attività dei bambini, gli sforzi di breve durata risultano, probabilmente, più limitati di quanto non sembri a prima vista.
Fino ad oggi la comprensione del metabolismo muscolare del bambino si è basata su un numero limitato di studi, in particolar modo su quelli effettuati durante i primi anni '70 da Eriksson, Saltin, Karlson Saltin e Gollnick, i quali furono i primi ad usare tecniche di biopsia muscolare nei bambini.
All'epoca le conclusioni suggerirono l'esistenza di un potenziale rapporto tra il metabolismo anaerobico muscolare e la maturazione fisica, che però ai giorni nostri non trova sempre conferma. In generale i bambini hanno limitate capacità di Glicolisi Anaerobica fino ad un'età post-pubertà, in quanto presentano attività notevolmente più basse degli enzimi glicolitici.
Eriksson ed al. (1973) ha indicato che i ragazzi di 11-13 anni hanno circa la metà dell'enzima PFK (PhosfoFruttoKinasi) rispetto agli adulti, con la conseguenza che i bambini non possono produrre molta energia per mezzo del metabolismo anaerobico e devono contare molto di più su quello aerobico. Per tale motivo i bambini presentano un'attività degli enzimi collegati al metabolismo aerobico molto più alti rispetto agli adulti che, di conseguenza, permette loro anche una migliore ossidazione dei grassi durante l'attività aerobica. Alcuni studi (Kaczor-Ziolkowski-Popinigis-Tarnopolsky e Macek,-Mackova) hanno confermato che i bambini presentano bassa attività della LDH (Lattato Deidrogenasi) enzima deputato al metabolismo dell'acido lattico.
Concludendo
Come abbiamo visto, gli organi e i sistemi metabolici dei più piccoli presentano alcune sostanziali differenze rispetto a quelli degli adulti. Seppur ancor oggi incomplete, le ricerche in merito al metabolismo anaerobico ed aerobico hanno dimostrato come questi due sistemi non siano due entità separate ma, piuttosto, due sistemi metabolici che spesso interagiscono l'uno con l'altro, non solo in età adulta ma anche durante gli anni che precedono la pubertà. La realtà scientifica sembra inoltre suggerire, come l'attività fisica di tipo aerobico sia quella maggiormente idonea all'attività fisica dei bambini pre-pubere.
Non esistono esercitazioni specifiche da segnalare, piuttosto è fondamentale proporre esercizi e giochi che stimolino, oltre all'apprendimento, i giusti substrati energetici, tenendo sempre presente le peculiarità anatomo-fisiologiche dei bambini. Una volta che il tecnico avrà preso coscienza di queste caratteristiche, dovrà provvedere a creare una base motoria ricca e di qualità, che favorisca apprendimenti tecnici complessi e il più variegati possibile (sottoforma di multidisciplinarietà) per stimolare un'ottimale strutturazione degli schemi motori.
E' quindi inutile cercare precoci specializzazioni in età pediatrica, soprattutto quando l'evidenza scientifica ci informa che fino ai 12-13 anni le capacità di amministrare attività intense e gesti motori complessi sono decisamente limitate. Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/allenamento-bambini.html  
Salvatore Messina ----- Messaggio inoltrato -----
Da: Oliver63 <lucaoliver63 a gmail.com> A: rugbylist a rugbylist.it Inviato: Lunedì 8 Aprile 2013 11:35
Oggetto: Re: [RUGBYLIST] rugby a 7 Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ sono sempre stato contrario alla riforma dell'attività giovanile per categorie "pari", a maggior ragione dopo la scelta di fare giocare l'under 14 a campo intero
i ragazzi dell'under 14, soprattutto quelli del primo anno, non hanno le caratteristiche psico/fisiche per giocare a tutto campo: è assurdo vedere alcuni di questi bambini, perchè di tali si tratta, impegnati a recuperi assurdi in spazi che non riescono ad occupare
per questo credo che fosse necessario mantenere l'under 13, facendola giocare in mezzo campo, e l'under 15 facendola giocare a tutto campo
il secondo motivo della  mia avversione è legato all'under 20: come sapete l'under 20 è oggi formata da ragazzi nati negli anni 95 e 96 (quindi, in pratica è un under 18) più alcuni ragazzi fuori quota nati negli anni 94 (fino ad un massimo di 8)
dal mio punto di osservazione la maggior parte dei ragazzi nati nel 94 non sono pronti per giocare in prima squadra: a parte casi eccezionali, mediamente non possono essere più di 2-3 quelli con attitudini fisiche e mentali tali da consentire un inserimento, comunque graduale, in prima squadra
per questo motivo sarebbe stato molto meglio mantenere in vita l'under 19, comprensiva quindi degli anni 94 e 95, rimettendo eventualmente in gioco come fuori quota i ragazzi nati nel 93
il resto viene di conseguenza
mi si dirà, perchè credo sia stata questa una delle motivazioni, che il mondiale più importante è quello per la categoria under 20, intesa come nati negli anni 93 e 94: bene, preferisco non commentare, credo che sia sufficiente, per esemplificare il fallimento della politica della Federazione nei settori giovanili, la retrocessione dell'Italia nel tier B della competizione saluti a tutti.
luca Il 06/04/2013 9.56, Andrew ha scritto: Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ 
>Nella serie - 'FIR, rendere la vita più facile non più difficile per i nuovi club ", ecc.. Ci sono spesso problemi creati dalla mancanza d’impianti per il rugby juniores, e mi chiedo se ci potrebbero essere soluzioni più semplici per alcuni problemi. 
>Nella situazione in cui i rugby club devono collaborare con i club di calcio per l'uso dei loro campi qual è in genere il più grande ostacolo? (Più che mai quando F.I.R. preferisce che Under 14 gioco di Sabato pomeriggio ...)
Di solito fare i buchi per montare le 'H'.
Ecco un'idea ...
Perché abbiamo bisogno di una specifica 'H' per U14 Rugby? Solo per il calcio di punizione, drop o trasformazioni. Perché non modificare leggermente il campo e le porte?
La struttura di una porta da calcio potrebbe essere facilmente adattata a divenire una porta da rugby per queste categorie. Ciò semplicemente prolungando in altezza le estensioni dei pali con semplici tubi di plastica o simile.
Si potrebbero prolungare così i pali delle porte da calcio in modo da creare una 'H' con dimensioni maggiori. Questo renderebbe anche più facile calciare e quindi più efficace per aumentare la tecnica e fiducia dei ragazzi.
Non sarebbe più necessario scavare un buco per ogni palo, e protezioni normali potrebbero essere utilizzate sui palli verticali del calcio.
I regolamenti di gioco, di conseguenza, potrebbero essere modificati per consentire di segnare dietro la linea che parte dall’ angolo del campo, ad esempio, e finisce 5m su entrambi i lati della porta da calcio (area di rigore?), semplicemente segnare questo con conetti.
Questo consentirebbe le trasformazioni come sempre ma spingerebbe anche i giocatori a non preoccuparsi troppo di segnare una meta necessariamente sotto i pali incoraggiando giocare invece più al largo. Jeppo From: anna maria 
Sent: Friday, April 05, 2013 4:21 PM
To: rugbylist a rugbylist.it Subject: Re: [RUGBYLIST] rugby a 7 Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ -------------------------------------------------------------------------------- O.k. Jeppo! Prorio quella da te illustrata è la strada da percorrere.  r.r. --- Ven 5/4/13, Andrew <jeppo678 a virgilio.it> ha scritto: Da: Andrew <jeppo678 a virgilio.it> Oggetto: Re: [RUGBYLIST] rugby a 7 A: rugbylist a rugbylist.it Data: VenerdÃ&AEli! g;’
;¬ 5 Aprile 2013, 13:13 Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ Un nuovo Rugby Club sempre essere incoraggiati creare una settore giovanile. Spesso però questi nuovi club iniziano in zone dove in precedenza vi è stato poco o nessun interesse in Rugby. Per favorire la continuità  questi nuovi club spera di avere i giocatori juniores. Il problema si pone quando un nuovo club deve in primo luogo cercare di reclutare nuovi allenatori qualificati che poi possono richiedere presentare il rugby nelle scuole. Questi allenatori devono anche essere insegnanti laureate per poter lavorare nelle scuole elementari (almeno nella nostra zona). Gli allenatori che non sono laureate come insegnanti possono quindi solo presentare il rugby nelle scuole medie o superiori. Questo preclude reclutamento Scuola Media Anno 1 (Under 12), Anno 2
 e 3 (Under 14), o anni scolastici Superiore 1 e 2 (Under 16), ecc. Se il club sceglie di sostenere la loro Under 12 e Under 14 solo come attività  ‘club’ (forse la scuola non voglio registrare per i vari â€ÂË! ;œG
iochi Studenteschi’ ecc.) allora sono obbligati a trovare probabilmente 25 giocatori in ogni gruppo, in modo che qualsiasi 'concentramento 'può essere valido (ess. U14 - 15 giocatori sul foglio gara). Se invece l’attività è stato promosso come Rugby 7, poi gli elementi del gioco sono tutti disponibili (mischia, touche, ecc) in una forma ridotta, migliorando così la comprensione. Con un attento monitoraggio dalla parte del comitato regionale un nuovo club potrebbe avere Under 12 e Under 14 - Rugby 7 durante loro primo anno, forse Rugby 10 nel loro secondo anno, e finalmente squadre ‘completo’ per il loro 3 ° anno. Questo per me sarebbe la progressione ragionevole.  Questa progressione potrebbe poi essere parall! elo allo sviluppo degli allenatori. Quante
 volte vediamo una squadra Under 14 che non capiscono la costruzione e la dinamica della mischia? Allenatori potrebbero essere preparati per la mischia 3 contro 3 con Rugby 7, aggiungendo la seconda linea nell'anno 2, e la mischia ‘piena’ in anno 3. Idem per la touche. Jeppo  From: anna maria  Sent: Friday, April 05, 2013 12:40 PM To: rugbylist a rugbylist.it Subject: [RUGBYLIST] rugby a 7 Squadre e aziende di rugby in Italia - http://www.coobiz.it/it/aziende/trova/1?q=rugby __________________________________________ ------------------------------------------------------------------------ Certo che sarebbe propedeutico anche per il 15 cominciare a far conoscere l'ovale fin dalle elementari per poi ,come sottolineavo giorni addietro, passare successivamente al seven nelle superiori. Aspettare l'università mi sembra esageratamente tardi! Romano
 ------------------------------------------------------------------------ _______________________________________________ Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylis! t.it/mai
lman/options/rugbylist -----Segue allegato----- _______________________________________________ Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist --------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist 
>_______________________________________________ 
>Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist _______________________________________________
Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist    
>
>
>_______________________________________________
Gestisci la tua iscrizione http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist 

_______________________________________________
Gestisci la tua iscrizione
http://www.rugbylist.it/mailman/options/rugbylist    
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://www.rugbylist.it/pipermail/rugbylist/attachments/20130408/80afa7c9/attachment.html


Maggiori informazioni sulla lista Rugbylist