Regola 6 – Ufficiali di gara

L’arbitro effettua il sorteggio ed il capitano vincente può scegliere:    – se giocare per primo la palla battendo il calcio d’invio o    – la metà campo in schierare la sua squadra. L’operato dell’arbitro è incontestabile. L’arbitro si occupa: – del tempo di gioco; – del punteggio; – dell’accesso e dell’uscita dal terreno di […]

Regola 5 – Tempo

L’incontro non dura più di 80 minuti più il tempo di recupero, ed è diviso in due tempi di 40 minuti. La durata dell’intervallo non può essere superiore a 10 minuti. La durata dell’intervallo è stabilita dalla Federazione che organizza l’incontro. U19. L’incontro non dura più di 70 minuti più il tempo di recupero, ed […]

Regola 2 – Il pallone

Deve essere di forma ovale e composto di quattro pannelli, con peso fra 410 e 460 grammi e di materiale sintetico simile al cuoio oppure di cuoio.  Circonferenza max. 740-770mm   Un filmato di Marco Paolini chiarisce ulteriormente il pallone da rugby.    

Regola 1 – Il Terreno

  Guarda il filmato "Il Campo da Rugby" per chiarire quanto descritto nella regola sul terreno di gioco.   DEFINIZIONI Il CAMPO DI GIOCO: è l’area delimitata dalle linee di meta e dalle linee di touch. Queste linee non fanno parte del campo di gioco L’AREA DI GIOCO: è composta dal campo di gioco e […]

Regola 8 – Vantaggio

La regola del vantaggio ha la precedenza sulle altre regole poiché il suo scopo è di rendere il gioco più continuo con poche interruzioni per le infrazioni. L’arbitro non deve interrompere il gioco quando le condizioni sono tali che una squadra può guadagnare il vantaggio nonostante il fallo dell’altra squadra. Solo l’arbitro può stabilire un […]

Regola 19 – Touch e rimessa laterale

Guarda questo filmato (di e con Marco Paolini) sulla Touche   Dopo che il pallone è uscito in touch, il pallone deve essere rimesso in gioco da un giocatore, denominato lanciatore, che abbia i piedi fuori del campo di gioco. Ha diritto al lancio la squadra che non ha fatto uscire il pallone in touch. […]

Regola 18 – Mark

Un mark si realizza: – afferrando il pallone, con sicurezza, al volo; – nei propri 22 metri o con almeno un piede sulla linea dei 22-metri; – gridando nel contempo “MARK” Un mark su calcio d’invio non è valido Un mark dopo che il pallone ha rimbalzato sui pali è valido. Un mark effettuato saltando […]

Regola 17 – Maul

  Guarda questo video sulla maul, molto istruttivo     Un maul si costituisce allorquando un giocatore, portatore del pallone, è in piedi a contatto con un avversario e sostenuto (legato) da un compagno. Nel suddetto istante si creano due linee di fuori-gioco, una per squadra, passanti per i piedi dell’ultimo giocatore in maul delle […]

Regola 16 – Ruck

Per costituire un ruck sono sufficienti due giocatori in piedi (uno per squadra), tra loro a contatto, ed il pallone sul terreno tra loro. Nel momento in cui si forma un ruck si creano due linee di fuori-gioco. Ogni altro giocatore che voglia aggiungersi al ruck deve farlo dietro la sua linea di fuori-gioco passante […]

Regola 22 – Area di Meta

Il giocatore attaccante che per primo effettua un toccato a terra in area di meta, segna una meta. Il difensore che per primo effettua un toccato a terra in area di meta, fa un annullato. Il pallone può toccare il terreno con un giocatore che lo porta ed esercita una pressione su di esso con […]